Innovazione & Sostenibilità
Spazio dedicato a nuovi materiali, start-up e progetti ESG per un futuro responsabile del lusso.
Royal Runway promuove una cultura del bello che rispetta persone e luoghi. Ricerca, materiali d’avanguardia, filiere trasparenti e pratiche consapevoli: un orizzonte dove heritage e tecnologia collaborano per generare valore duraturo.
La nostra visione
- Innovare con misura: la tecnologia amplifica la creatività, non la sostituisce.
- Responsabilità concreta: progetti misurabili, standard chiari, impatti verificabili.
- Ecosistema aperto: start-up, designer, manifatture, università e investitori lavorano insieme.
Aree di azione
Nuovi materiali
Bio-based, riciclati e tracciabili: leather alternatives, tessuti rigenerati, colorazioni a basso impatto.
Design circolare
Riparabilità, upcycling, capsule a ciclo chiuso, passaporto digitale del prodotto.
Supply chain
Tracciabilità end-to-end, blockchain e due diligence su fornitori.
Energia & mobilità green
Location management efficiente e logistica a basse emissioni.
Wellness & slow luxury
Processi non invasivi, qualità e durata nel tempo.
Programmi e iniziative
ESG Accelerator
Selezione e mentoring di start-up con showcase durante la Settimana Royal Runway.
Material Lab
Area espositiva e sperimentale sui materiali innovativi con test e storytelling tecnico.
Residency & Research Grants
Residenze per designer e ricercatori con atenei e laboratori partner.
Circular Capsule
Co-creazioni limitate con manifatture d’eccellenza, pensate per durare e rigenerarsi.
Impact Studio
Misurazione, report e contenuti editoriali per diffondere buone pratiche.
Misurazione dell’impatto
- KPI ambientali: carbon footprint evento, consumo idrico, energia rinnovabile, materiali certificati.
- KPI sociali: condizioni di lavoro, formazione e sicurezza lungo la filiera.
- KPI economici: efficienza risorse, riduzione sprechi, riuso asset scenici.
- Standard & certificazioni: adesione a protocolli riconosciuti e verifiche indipendenti quando applicabile.
Perché partecipare
- Reputazione e leadership nel nuovo paradigma del lusso.
- Co-development con designer, artigiani e partner tecnologici.
- Accesso a capitali e investitori sensibili ai criteri ESG.
- Storytelling autorevole con misurazioni trasparenti.
Come aderire
- Candidatura (startup, laboratorio, brand o istituzione).
- Valutazione tecnica e co-definizione del progetto.
- Showcase durante il tour con misurazione KPI.
- Follow-up e possibilità di scalare multi-city.